Il fiume Stella è uno dei più importanti corsi d’acqua della regione Friuli-Venezia Giulia e ha una lunghezza di circa 50 km. Nasce dalle Prealpi Carniche, più precisamente dal monte Crostis, a un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare.
Scorre attraverso la provincia di Udine, bagnando i comuni di Trasaghis, Ampezzo, Venzone, Bordano, Gemona del Friuli e Tarcento, per poi sfociare nel fiume Tagliamento, nelle vicinanze del comune di Codroipo.
Il corso d’acqua del fiume è caratterizzato da una forte pendenza, soprattutto nella sua sezione iniziale, in cui forma numerose cascate e rapide. In seguito, il fiume si allarga e diventa meno impetuoso, formando ampi meandri e creando un paesaggio fluviale molto suggestivo.
Il fiume è un importante affluente del fiume Tagliamento, contribuendo in modo significativo al suo regime idrico. Inoltre, il fiume rappresenta una risorsa essenziale per le comunità locali, che lo sfruttano per scopi agricoli, zootecnici e turistici.
Da un punto di vista naturalistico, il fiume è caratterizzato da una grande diversità di specie vegetali e animali, grazie alla presenza di ambienti fluviali, boschi e prati che costellano il suo corso. Tra le specie animali presenti nel territorio del fiume Stella, si segnalano gli uccelli rapaci, come il gheppio e il nibbio reale, e le specie ittiche, tra cui la trota fario e il cavedano.
Il fiume Stella rappresenta dunque un patrimonio naturalistico e culturale di grande importanza per la regione Friuli-Venezia Giulia, che merita di essere valorizzato e preservato attraverso un’adeguata gestione e tutela del territorio.
Le principali località lungo il Stella: cosa vedere
Il fiume Stella bagna numerose località della regione Friuli-Venezia Giulia, ognuna con le sue peculiarità e le sue attrazioni turistiche.
Tra le località più importanti del corso d’acqua si segnalano Trasaghis, Ampezzo, Venzone, Bordano, Gemona del Friuli e Tarcento.
Trasaghis è una piccola località situata ai piedi delle Prealpi Carniche, dove il fiume forma un suggestivo scenario naturale con le sue rapide e cascate. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che costeggiano il fiume, oppure praticare attività sportive come il rafting.
Ampezzo, invece, è nota per il suo centro storico, con le sue antiche case in pietra e la chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XII secolo. Qui è possibile visitare anche il Museo della Grande Guerra, che racconta la storia della Prima Guerra Mondiale nella regione.
Venzone è una località famosa per le sue mura medievali, che la circondano interamente, e per il suo Duomo di Sant’Andrea, in stile gotico. Qui si possono visitare anche il Museo Civico Archeologico e il Museo del Territorio, che illustrano la storia e le tradizioni della zona.
Bordano è nota per la sua tradizione artigianale nella lavorazione del legno, che si può ammirare nelle numerose botteghe presenti nel centro storico. Qui si trova anche il famoso Butterfly Arc, un parco faunistico con oltre 400 specie di farfalle esotiche.
Gemona del Friuli è una città d’arte, con un centro storico ricco di palazzi nobiliari e chiese antiche, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Duomo di San Giovanni Battista e la Chiesa di Sant’Andrea. Qui si può visitare anche il Museo Archeologico e quello del Territorio.
Tarcento, infine, è nota per il suo Castello di Rive d’Arcano, risalente al XIII secolo, e per il suo centro storico con antiche case in pietra e la Chiesa di San Giovanni Battista. Qui si può anche visitare il Museo Civico Archeologico e il Museo del Territorio.
In tutte queste località, oltre alle attrazioni storiche e culturali, è possibile godere della bellezza del fiume e dei suoi paesaggi naturali, con numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta come escursioni, pesca, canoa e sport fluviali.
Accadde qui
Il fiume Stella ha una storia ricca di avvenimenti e leggende che si sono sviluppati lungo il suo corso nel corso dei secoli.
Uno degli avvenimenti storici più importanti legati al fiume è senz’altro la Battaglia di Gemona, che si svolse nel 1848 durante la Prima Guerra di Indipendenza. In questa occasione, l’esercito austriaco sconfisse l’esercito piemontese, che cercava di conquistare la città di Gemona del Friuli, situata lungo il fiume Stella.
Un’altra vicenda storica legata al fiume si riferisce alla costruzione del Ponte del Diavolo, una suggestiva struttura a schiena d’asino che attraversa il fiume a Bordano. Secondo la leggenda, il ponte fu costruito in una sola notte grazie all’aiuto del diavolo, che chiedeva in cambio l’anima del primo essere vivente che lo avesse attraversato. Fortunatamente, il primo a passarvi fu un cane.
La leggenda delle grotte del fiume Stella è un’altra delle storie che si tramandano nel territorio. Si narra che in passato le grotte lungo il corso del fiume fossero abitate da esseri umani che vi si rifugiavano per sfuggire alle incursioni dei barbari. Si racconta inoltre che una di queste grotte fosse abitata da una sirena, che seduceva i marinai e li trascinava con sé nelle profondità del fiume.
Infine, lungo il fiume si svolge ogni anno la festa di San Giovanni Battista, patrono della città di Tarcento, che cade il 24 giugno. La tradizione vuole che i giovani del paese si tuffino nel fiume per recuperare il piccolo cero che viene lanciato nel fiume dalla statua del santo. Si tratta di una festa molto sentita dalla comunità locale, che richiama molti visitatori.