Laghi

Lago Annone: cosa vedere, passeggiate

Lago Annone

Immerso tra le splendide colline della provincia di Lecco, il Lago Annone rappresenta una meta turistica poco conosciuta ma altrettanto interessante da visitare. Con una superficie di circa 3,5 km² e una profondità massima di 15 metri, questo lago si presenta come una vera e propria oasi di tranquillità e relax.

Situato a pochi chilometri dal Lago di Como, il lago si trova a sud-est della città di Lecco e si estende tra i comuni di Oggiono, Galbiate e Annone di Brianza. La sua posizione privilegiata lo rende facilmente raggiungibile da diverse località della Lombardia, offrendo ai visitatori la possibilità di godere dei paesaggi naturali più suggestivi della regione.

Il lago si presenta con una forma allungata e una costa irregolare, ricca di insenature e spiagge perfette per rilassarsi e prendere il sole. La sua acqua, pulita e cristallina, si presta a molteplici attività acquatiche come il nuoto, la pesca sportiva e la vela, mentre le colline circostanti offrono la possibilità di fare escursioni a piedi o in mountain bike.

Tra le attrazioni da non perdere, troviamo il Parco Naturale del Lago di Annone, una riserva naturale che si estende su una superficie di circa 200 ettari e che ospita numerose specie di flora e fauna. All’interno del parco, è possibile visitare la Torre di Oggiono, una fortificazione medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sui paesaggi circostanti.

Inoltre, questo lago è caratterizzato da una forte tradizione gastronomica, con numerosi ristoranti e trattorie che propongono piatti tipici della cucina lombarda, come i famosi risotti alla milanese e alla mantovana, accompagnati da vini pregiati prodotti nei vigneti locali.

Insomma, il Lago Annone rappresenta una meta ideale per chi cerca una fuga dalla città e vuole immergersi nella natura, scoprendo le bellezze della Lombardia. Tra le sue attrazioni, troviamo paesaggi mozzafiato, attività all’aria aperta, tradizioni culinarie e tanto altro ancora. Non resta che organizzare un viaggio per scoprire questa gemma nascosta tra le colline lombarde.

Cosa vedere sul lago Annone

Il Lago Annone è circondato da numerose località e attrazioni che meritano di essere visitate durante un soggiorno nella zona. Ecco alcune delle principali:

– Lecco: situata a soli 11 chilometri dal lago, Lecco è una città di origine romana che si affaccia sul Lago di Como. Qui è possibile visitare il centro storico, con la sua imponente cattedrale e la Torre Viscontea, e godere della vista panoramica dal lungolago.

– Como: a circa 30 chilometri dal lago, Como è una città rinomata per la bellezza del suo lago e per la presenza di numerose ville e giardini. Tra le attrazioni principali, troviamo la Cattedrale di Como, il Tempio Voltiano e il Museo Archeologico.

– Bellagio: situata sulla punta del triangolo formato dal Lago di Como, Bellagio è una località turistica molto popolare, grazie alla sua posizione panoramica e alle ville storiche che la circondano. Qui è possibile fare una passeggiata sul lungolago, visitare la Villa Melzi e la Chiesa di San Giacomo.

– Varenna: situata sulla sponda orientale del Lago di Como, Varenna è una località caratteristica e pittoresca, con le sue stradine in pietra e i colorati edifici che si affacciano sul lago. Tra le attrazioni principali, troviamo il Castello di Vezio e la Villa Monastero.

– Bergamo: a circa 30 chilometri dal lago, Bergamo è una città ricca di storia e di arte, con un centro storico medievale ben conservato e circondato da mura antiche. Tra le attrazioni principali, troviamo la Piazza Vecchia, la Cattedrale di Bergamo e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

– Il Sentiero del Viandante: questo percorso escursionistico si snoda lungo la sponda orientale del Lago di Como, attraversando borghi caratteristici e paesaggi mozzafiato. Lungo il tragitto, è possibile visitare la Chiesa di San Martino e il Castello di Lierna.

In sintesi, il Lago Annone si trova in una posizione strategica per visitare alcune delle località più belle e suggestive della Lombardia, tra cui Lecco, Como, Bellagio, Varenna e Bergamo. Inoltre, la presenza del Sentiero del Viandante offre la possibilità di fare escursioni panoramiche lungo il Lago di Como.

Accadde qui: storia e leggende

La zona del Lago Annone è ricca di storia e leggende che si tramandano da generazioni. Uno dei racconti più famosi riguarda la figura di Magnone, un brigante che, secondo la leggenda, si nascondeva tra le colline circostanti il lago e derubava i viaggiatori in transito. La sua figura è diventata leggendaria nel corso dei secoli, tanto da essere stata citata da Alessandro Manzoni ne “I Promessi Sposi”.

Ma la storia del lago risale a tempi ancora più antichi, quando la zona era abitata dai Celti e dai Romani. Nel territorio si trovano numerosi siti archeologici, tra cui la Necropoli di Annone di Brianza, che raccontano la vita e le usanze dei popoli antichi.

Durante il Medioevo, il lago fu teatro di importanti scontri tra le città di Milano e Como per il controllo del territorio. Nel 1164, le truppe comasche attaccarono il Castello di Oggiono, situato sulle colline che dominano il lago, ma furono respinte dalle forze milanesi.

Nel corso dei secoli successivi, la zona del lago divenne un importante centro di produzione di seta, grazie alla presenza di numerosi filatoi e tessiture. Nel XVIII secolo, il territorio fu interessato dalla costruzione della strada Regia, che collegava Milano a Como e passava proprio lungo le sponde del lago.

Oggi, la zona del Lago Annone rappresenta una meta turistica ideale per chi cerca una fuga dalla città e vuole scoprire le bellezze della natura e della storia lombarda.

Potrebbe anche interessarti...