Laghi

Lago Bianco: la scheda e cosa vedere

Lago Bianco

Situato nelle Alpi svizzere, il lago Bianco è una meraviglia della natura che merita di essere scoperta da chiunque ami l’avventura e la bellezza paesaggistica. Questo lago, che si trova a un’altitudine di 2.232 metri sopra il livello del mare, è circondato da imponenti montagne e da una vegetazione rigogliosa che lo rendono un posto unico al mondo.

Si trova nella regione della Val Poschiavo, nella parte orientale della Svizzera, ed è raggiungibile attraverso una pittoresca strada di montagna che offre vedute panoramiche mozzafiato. Una volta arrivati a destinazione, i visitatori potranno godersi un’esperienza unica, immersi in un ambiente naturale che sembra uscito direttamente da una cartolina.

Il colore del lago deve il suo nome alla particolare tonalità delle rocce che lo circondano, che riflettono i raggi del sole creando un effetto di bianco intenso. L’acqua cristallina del lago è tra le più pure d’Europa e offre molte opportunità per la pesca, lo snorkeling e la navigazione a vela.

Ma questa non è solo un’oasi di pace e tranquillità. Infatti, i visitatori più avventurosi potranno cimentarsi in escursioni alpinistiche sulle montagne circostanti, oppure approfittare delle numerose piste da sci che si trovano nelle vicinanze, tra cui quelle dell’affascinante stazione sciistica di Diavolezza.

Inoltre, la zona offre molte opportunità per scoprire la cultura e la tradizione svizzera, grazie alla presenza di numerosi villaggi caratteristici che ospitano musei, chiese antiche e mercatini tipici.

In definitiva, il lago Bianco è un luogo magico che regala emozioni intense a chiunque lo visiti. Una meta ideale per gli amanti della natura, della cultura e dello sport, che vogliono scoprire un angolo di paradiso immerso tra le montagne svizzere.

Cosa vedere sul lago Bianco

Le località e le attrazioni vicino al lago Bianco offrono un’ampia gamma di attività e possibilità per i visitatori. Tra le principali località si possono trovare la stazione sciistica di Diavolezza, che offre piste da sci e snowboard per tutti i livelli di abilità, e il villaggio di Poschiavo, famoso per la sua architettura tradizionale e per i suoi mercati locali.

Inoltre, è possibile visitare il Castello di Poschiavo, che risale al 1400 e che offre interessanti visite guidate alla scoperta della sua ricca storia. Il Museo Etnografico della Val Poschiavo, situato nel centro del paese, è un’altra attrazione da non perdere per gli appassionati di cultura e tradizioni.

Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale Svizzero, che si trova a soli 30 minuti di auto dal lago, offre molte possibilità per escursioni in montagna e per scoprire la fauna e la flora locali.

Infine, la vicina cittadina di St. Moritz è famosa per il suo lusso e la sua eleganza, ed è una meta ideale per chi vuole godersi il glamour delle Alpi svizzere. Qui è possibile fare shopping nelle boutique di alta moda, rilassarsi nei centri benessere di lusso, o semplicemente passeggiare lungo le vie del centro storico.

In definitiva, le attrazioni vicino al lago offrono una vasta gamma di attività per soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Dalle piste da sci alle visite culturali, dalle escursioni in montagna alle esperienze di lusso, questa zona della Svizzera è un vero e proprio paradiso per i turisti in cerca di avventure e relax.

Accadde qui: storia e leggende

La zona del lago è stata abitata fin dall’epoca romana e ha una lunga storia di leggende e avvenimenti storici. Una delle leggende più famose riguarda il gigante Gian Granda, che secondo la tradizione popolare viveva nelle montagne circostanti e che si dice avesse trovato riparo dal diluvio universale proprio nella Valle di Poschiavo.

Un altro avvenimento storico importante è legato alla costruzione della ferrovia del Bernina, che attraversa la valle e che è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La costruzione di questa ferrovia è stata un’impresa titanica, che ha impegnato centinaia di lavoratori per molti anni, e che ha permesso di collegare la Svizzera con l’Italia attraverso le Alpi.

Inoltre, la zona  ha avuto un ruolo importante durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la ferrovia del Bernina è stata utilizzata per il trasporto di armi e materiale bellico attraverso le Alpi.

Infine, la zona è stata anche il luogo di numerosi avvenimenti legati alla cultura e alla tradizione svizzera, come ad esempio la celebrazione della Festa della Descenta, una tradizionale festa popolare che si tiene ogni anno in agosto e che richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Insomma, la zona del lago Bianco è stata protagonista di numerosi avvenimenti storici e leggende che continuano a suscitare fascino e curiosità tra i visitatori che la scoprono ogni anno.

Potrebbe anche interessarti...