Laghi

Lago Bolsena: la scheda e cosa vedere

Lago Bolsena

Il lago Bolsena è una meraviglia naturale situata nel centro della regione Lazio, non lontano dalla città di Viterbo. Questo lago rappresenta una delle destinazioni più visitate dell’intera area grazie alla sua bellezza panoramica e alla sua storia millenaria, conosciuta sin dall’epoca degli Etruschi.

Si presenta come un bacino di acqua dolce dalle dimensioni impressionanti: con una profondità massima di circa 150 metri, il lago si estende su una superficie di circa 114 chilometri quadrati, il che lo rende uno dei più grandi laghi vulcanici d’Europa. È circondato da colline e da paesaggi mozzafiato che si estendono dal Monte Amiata fino alla costa tirrenica.

Oltre alla sua bellezza naturale, questo luogo offre una vasta gamma di attività, incluse passeggiate panoramiche, escursioni in barca, attività acquatiche e sport all’aria aperta. Il lago è anche un importante centro di pesca, noto per la sua varietà di pesci, tra cui tinche, anguille, coregoni e persici reali.

La zona intorno al lago Bolsena è altamente turistica e offre numerose opportunità di soggiorno, tra cui hotel, agriturismi, campeggi e bed and breakfast. La cucina locale è famosa per i suoi piatti a base di pesce, in particolare per la famosa zuppa di pesce “sbrosia”, ma anche per le specialità di carne e verdure.

Il lago è anche ricco di storia e cultura. Nelle vicinanze si trovano importanti siti archeologici e monumenti storici, come la città di Bolsena, le terme di Saturnia e il Castello di Orsini. Inoltre, il lago è stato al centro di importanti eventi storici, come la battaglia di Bolsena del 1266, in cui il re Manfredi di Sicilia è stato sconfitto dalle forze papali.

In conclusione, questo posto rappresenta una delle eccellenze del territorio laziale e offre una vasta gamma di attività e opportunità di soggiorno. La sua bellezza naturale e la sua ricca storia e cultura lo rendono una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, dell’avventura e della scoperta.

Cosa vedere sul lago Bolsena

Il lago Bolsena è circondato da diverse località turistiche di grande interesse per i visitatori. Una delle località più popolari è la città di Bolsena, situata sulla sponda nord-orientale del lago. Questa città medievale si affaccia sulle acque cristalline del lago ed è famosa per il suo castello, la chiesa di Santa Cristina e la Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Altro luogo d’interesse è Montefiascone, una pittoresca città situata sulle colline circostanti il lago. Qui è possibile ammirare il famoso Duomo di Santa Margherita, la Torre del Diavolo e il Palazzo Comunale. La città ospita anche la celebre festa del vino Est! Est!! Est!!!, che si svolge ogni anno a metà agosto.

Per gli amanti delle terme, le Terme di Saturnia, situate a circa un’ora di auto dal lago, rappresentano un’attrazione imperdibile. Queste terme naturali sono famose per le loro proprietà terapeutiche e benefiche per la salute e il benessere.

Inoltre, i visitatori possono esplorare la vicina città di Viterbo, con il suo centro storico medievale e il celebre Palazzo dei Papi. Vicino al lago Bolsena si trovano anche numerose riserve naturali, come il Parco Naturale Regionale di Monte Rufeno e il Parco Naturale della Maremma.

Per gli appassionati di archeologia, il lago Bolsena offre molte opportunità di scoperta. La necropoli etrusca di Tarquinia, con le sue tombe dipinte, è facilmente raggiungibile in auto e rappresenta uno dei siti archeologici più importanti dell’area.

Infine, è un punto di partenza ideale per escursioni nella Tuscia, una regione ricca di storia, arte e cultura. Qui è possibile visitare antichi villaggi medievali, come Civita di Bagnoregio e Pitigliano, o scoprire antiche vie etrusche e romane.

In definitiva, il lago e le sue vicinanze offrono un’ampia gamma di attrazioni per soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Dai siti archeologici ai centri storici medievali, dalle terme alle riserve naturali, ci sono molte ragioni per visitare questa incantevole regione del centro Italia.

Accadde qui: storia e leggende

Il lago Bolsena, situato nel centro Italia, è stato il teatro di importanti avvenimenti storici e leggende che affascinano ancora oggi i visitatori della zona.

Uno degli avvenimenti storici più importanti accaduti nei suoi pressi è la celebre Battaglia di Bolsena del 1266. Questo scontro avvenne tra le forze del re Manfredi di Sicilia e quelle delle forze papali, guidate dal cardinale Guido di Montfort. La battaglia si svolse a Montaperti, una collina vicino al lago, e si concluse con la sconfitta di Manfredi e la fine del regno svevo in Italia.

Ma il luogo è anche legato a molte leggende e storie misteriose. Una delle leggende più famose riguarda la città di Bolsena, situata sulla sponda nord-orientale del lago. Secondo la leggenda, nel 1263 un sacerdote di Praga stava celebrando la messa nella chiesa di Santa Cristina a Bolsena quando improvvisamente l’ostia consacrata iniziò a sanguinare. Questo miracolo, noto come il Miracolo di Bolsena, portò alla creazione della festa del Corpus Domini, che si celebra ancora oggi in tutto il mondo cattolico.

Un’altra leggenda riguarda il Castello di Rocca dei Papi, situato sulla sponda meridionale del lago. Si narra che il castello sia stato costruito da un re etrusco e che contenesse un tesoro nascosto. Si dice che il tesoro sia ancora nascosto all’interno delle mura del castello e che sia protetto da una maledizione, che impedisce agli intrusi di trovarlo.

Infine, il lago Bolsena è legato anche alla leggenda del Mostro di Bolsena. Si narra che un enorme serpente abiti le acque del lago e che periodicamente esca dalle sue acque per terrorizzare i paesi circostanti. La leggenda del Mostro di Bolsena è così famosa che nel 1960 è stata girata una pellicola cinematografica sul tema, intitolata “Il mostro dell’isola”.

In conclusione, è un luogo ricco di avvenimenti storici e leggende, che lo rendono ancora oggi una meta affascinante per i visitatori che cercano storia, mistero e fascino.

Potrebbe anche interessarti...