Laghi

Lago Campotosto: informazioni e cosa vedere

Lago Campotosto

Il lago Campotosto è uno dei gioielli nascosti dell’Abruzzo, una regione che, nonostante la sua bellezza, continua a essere sottovalutata come meta turistica. Situato a circa 1.400 metri di altitudine, nelle vicinanze del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è il più grande specchio d’acqua naturale dell’intera regione.

La sua superficie copre un’area di circa 1400 ettari e la sua profondità massima raggiunge i 50 metri. La sua bellezza, però, non sta solo nelle sue dimensioni ma nel paesaggio che lo circonda. Le montagne e le colline che lo circondano creano uno scenario mozzafiato, che rende il lago una meta perfetta per chi cerca relax e tranquillità.

Nonostante la sua posizione appartata, il lago è facilmente raggiungibile in macchina. Si trova a circa 100 chilometri da Roma e 40 chilometri da L’Aquila. Il paesaggio che si attraversa per raggiungerlo è già di per sé un’esperienza unica, con montagne verdi, colline e una vista mozzafiato sulla catena del Gran Sasso.

Una volta arrivati al lago, ci si trova di fronte a un panorama mozzafiato. Il lago Campotosto è circondato da boschi, prati e montagne, il che lo rende un luogo ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta. Ci sono anche diverse attività che si possono svolgere sul lago, come la pesca, il canottaggio e il windsurf.

È anche una meta perfetta per gli amanti della natura, con molte specie di uccelli che nidificano nelle sue vicinanze. Tra le specie più comuni ci sono l’aquila reale, il falco pellegrino, lo sparviero e il gufo reale.

In conclusione, se state cercando un luogo tranquillo e rilassante lontano dal caos della città, questa è sicuramente una meta da prendere in considerazione. Il paesaggio mozzafiato, la natura incontaminata e le molte attività che si possono svolgere sul lago lo rendono una meta perfetta per una vacanza all’insegna del relax e del contatto con la natura.

Cosa vedere sul lago Campotosto

Ci sono numerose località e attrazioni vicino al Lago Campotosto che meritano di essere visitate per scoprire la bellezza dell’Abruzzo.

Ad esempio, a soli 30 minuti di macchina dal lago si trova il meraviglioso borgo di Santo Stefano di Sessanio, che sembra quasi uscire da un libro di fiabe. Questo borgo medioevale, con le sue case di pietra e la sua architettura antica, è stato recentemente restaurato e rappresenta una meta perfetta per chi vuole immergersi completamente nella storia dell’Abruzzo.

Un’altra meta imperdibile è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si estende per oltre 150.000 ettari e rappresenta uno dei tesori naturali dell’Italia. Il parco offre molte opportunità di escursioni, sia a piedi che in mountain bike, e permette di scoprire la fauna e la flora dell’area protetta.

Altro luogo da visitare è il borgo di Castel del Monte, situato a pochi chilometri dal lago. Questo borgo, con la sua architettura medioevale e le sue strade strette, offre una vista mozzafiato sulla catena del Gran Sasso e sulle montagne circostanti.

Per gli amanti delle terme, invece, la località di Terme di Cotilia rappresenta una tappa obbligatoria. Situata a pochi chilometri dal lago, questa stazione termale offre bagni termali, massaggi e trattamenti per il benessere del corpo.

Infine, per chi cerca un’altra esperienza unica, la città di L’Aquila, situata a circa 40 chilometri dal lago, rappresenta un punto di riferimento per la cultura e l’arte abruzzesi. Questa città, ricostruita dopo il terremoto del 2009, offre numerosi musei e monumenti storici, tra cui la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e il Castello di Roio.

In sintesi, le località e le attrazioni vicino al Lago Campotosto offrono una vasta gamma di esperienze uniche per scoprire la bellezza dell’Abruzzo. Dalle città storiche ai parchi naturali, dalle terme alle escursioni in montagna, l’area circostante al lago offre una vasta scelta di attività per tutti i gusti.

Accadde qui: storia e leggende

Il lago Campotosto, situato nella regione dell’Abruzzo, è una zona ricca di storia e leggende. A partire dal periodo romano, il lago ha avuto un ruolo importante nella vita dei suoi abitanti, fornendo acqua e pesce.

Uno dei racconti più famosi riguarda una leggenda che narra di un drago che abitava sulle rive del lago. Si dice che il drago terrorizzasse gli abitanti della zona, distruggendo case e campi coltivati. Una volta, però, arrivò un cavaliere che sfidò il drago in un duello. Dopo una lunga lotta, il cavaliere riuscì a uccidere la bestia e liberare la zona dal suo terrore.

In periodo medievale, il lago fu al centro di numerose battaglie tra fazioni rivali che cercavano di controllare la zona. Nel 1478 le truppe di Ferdinando d’Aragona riuscirono a conquistare il Castello di Campotosto, situato sulla sponda del lago, dopo un assedio di quattro giorni.

Nel 1703, durante la guerra di successione spagnola, il lago fu teatro di un’altra battaglia tra le truppe spagnole e quelle austriache. Le truppe austriache riuscirono a conquistare il Castello di Campotosto, ma furono poi costrette a ritirarsi a causa delle difficili condizioni climatiche.

Durante il periodo fascista, il lago fu utilizzato come riserva di acqua per l’irrigazione e l’energia idroelettrica. Venne costruita una diga e il lago venne ampliato, cambiando radicalmente il paesaggio circostante.

Oggi, il lago Campotosto rappresenta una meta turistica popolare per chi cerca relax e tranquillità. La sua bellezza naturale e la sua ricca storia lo rendono una meta ideale per chi vuole scoprire la bellezza dell’Abruzzo.

Potrebbe anche interessarti...