Site icon Navigazione

Lago Coghinas: informazioni e cosa vedere

Lago Coghinas

Lago Coghinas

Situato nella parte settentrionale dell’isola, il Lago Coghinas è una delle più grandi attrazioni della Sardegna. Si tratta di un bacino artificiale creato negli anni ’70 con lo scopo di regolare il flusso del fiume Coghinas e garantire un adeguato approvvigionamento idrico alle zone circostanti.

Il lago si estende su una superficie di circa 17 chilometri quadrati e raggiunge una profondità massima di 27 metri. Attraversato dal fiume Coghinas, il bacino è circondato da una vasta area verde, caratterizzata da una vegetazione rigogliosa e da una variegata fauna che rende questo luogo un vero e proprio paradiso naturalistico.

Ma il Lago Coghinas non è solo un luogo di grande bellezza. Grazie alla presenza di numerose attività ricreative e turistiche, è diventato una meta ambita per gli amanti della natura e del divertimento all’aria aperta. Tra le principali attrazioni, si possono citare le escursioni in barca, le passeggiate a cavallo e a piedi, il birdwatching e le attività sportive come il windsurf e il kitesurf.

Ma non solo. Questo lago è anche un luogo ideale per chi desidera trascorrere momenti di relax e di benessere. Numerosi sono gli stabilimenti termali presenti nelle vicinanze, dove è possibile concedersi dei trattamenti rigeneranti e rilassanti.

Ma cosa rende il Lago Coghinas così speciale? Innanzitutto, il suo paesaggio mozzafiato, caratterizzato da un’acqua cristallina e da una natura incontaminata che lo circonda. Inoltre, la presenza di numerose attività e servizi lo rendono un luogo accogliente e adatto a tutti i gusti e le esigenze.

Insomma, se siete alla ricerca di un luogo dove poter trascorrere momenti indimenticabili all’insegna della natura e del divertimento, questo lago è sicuramente la meta perfetta. Venite a scoprire questo angolo di paradiso in Sardegna e lasciatevi conquistare dalla sua bellezza senza tempo.

Cosa vedere sul lago Coghinas

Il Lago Coghinas è circondato da numerose località e attrazioni che meritano di essere visitate durante un soggiorno in questa zona della Sardegna. Ecco alcune delle principali:

– Santa Teresa di Gallura: situata a circa 40 chilometri dal lago, è una delle località più famose della zona. Qui si possono ammirare la Torre Aragonese, il Porto Turistico e la spiaggia della Rena Bianca, una delle più belle della zona.

– Castelsardo: a circa 30 chilometri dal lago, è una cittadina medievale situata su una collina che domina il mare. Qui si possono visitare la Cattedrale di Sant’Antonio Abate, il Castello dei Doria e il Museo dell’Intreccio Mediterraneo.

– Isola Rossa: situata a circa 20 chilometri dal lago, è una località balneare molto frequentata dai turisti. Qui si possono ammirare la Torre Aragonese, il Porto Turistico e la spiaggia La Marinedda, una delle più belle della zona.

– Costa Paradiso: situata a circa 20 chilometri dal lago, è una località turistica immersa nella natura. Qui si possono visitare la spiaggia Li Cossi, la piscina naturale di Cala Sarraina e il Monte Tinnari, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato.

– Terme di Casteldoria: situata a pochi chilometri dal lago, è una delle principali stazioni termali della Sardegna. Qui è possibile godere dei benefici delle acque termali e dei trattamenti benessere.

– Roccia dell’Elefante: situata a pochi chilometri dal lago, è una formazione rocciosa che ricorda la sagoma di un elefante. Questa attrazione naturale è molto suggestiva e merita una visita.

Queste sono solo alcune delle principali località e attrazioni vicino al lago. Se siete amanti della natura, del mare e del benessere, questa zona della Sardegna saprà sicuramente conquistarvi. Venite a scoprire tutte le bellezze di questa terra meravigliosa e lasciatevi trasportare dalla sua magia senza tempo.

Accadde qui: storia e leggende

La zona del Lago Coghinas, nella Sardegna settentrionale, è ricca di storia e leggende antiche. Qui di seguito ne riportiamo alcuni esempi.

Uno dei luoghi più suggestivi della zona è senza dubbio la Rocca dell’Elefante, una formazione rocciosa che ricorda la sagoma di un elefante. Secondo la leggenda, l’elefante fu trasformato in pietra dal dio Giano dopo che questi, in forma di toro, fu sconfitto dal semidio Ercole. La roccia è diventata nel tempo un simbolo della zona e un’attrazione turistica molto conosciuta.

La zona del lago è stata abitata fin dall’antichità. Numerosi sono i reperti archeologici presenti nelle vicinanze, tra cui i resti di un villaggio nuragico e di una necropoli punica. Nel periodo romano, la zona era attraversata dalla Via Nova, una delle principali vie di comunicazione dell’isola.

Durante il Medioevo, la zona del lago fu contesa dalle più importanti famiglie nobiliari della Sardegna, tra cui i Doria, i Malaspina e i Carroz. Nel XIV secolo, il territorio passò sotto il controllo degli Aragonesi, che fortificarono numerosi villaggi e torri di avvistamento per difendersi dai continui attacchi dei pirati.

Nel XVIII secolo, la zona del lago fu interessata dagli eventi della Guerra di successione spagnola. Nel 1711, la flotta britannica guidata dall’ammiraglio John Jennings sbarcò nei pressi del lago e attaccò la città di Castelsardo. La città fu difesa con successo dagli Spagnoli, ma la zona subì numerosi danni e distruzioni.

Oggi, la zona del Lago Coghinas è una meta turistica molto conosciuta, ricca di bellezze naturali e culturali. La sua storia millenaria e le leggende che la circondano la rendono ancora più affascinante e misteriosa.

Exit mobile version