Laghi

Lago del Moncenisio: cosa vedere, passeggiate

Lago del Moncenisio

Il Lago del Moncenisio è una bellissima conca d’acqua dolce situata nelle Alpi francesi, al confine con l’Italia. Il lago è formato da una diga artificiale costruita nel 1968 e si trova a un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare. Il lago è circondato da montagne imponenti che rendono il paesaggio circostante assolutamente maestoso.

È una meta turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturale e per le numerose attività che offre ai visitatori. L’area intorno al lago è infatti molto ben attrezzata per il turismo e offre molte possibilità di svago per tutti i gusti.

Gli amanti della natura possono godere di lunghe passeggiate tra i boschi che circondano il lago, mentre i più avventurosi possono cimentarsi in escursioni alpinistiche o in passeggiate in mountain bike. Per chi invece preferisce il relax, il lago offre numerose spiagge attrezzate dove potersi rilassare al sole e godere della vista mozzafiato sulla conca d’acqua.

È anche una meta molto interessante per gli appassionati di sport acquatici. Il lago è infatti ideale per praticare la pesca sportiva, ma anche per fare windsurf, canoa, kayak e paddleboard.

Ma non è solo un paradiso per gli amanti della natura e degli sport acquatici. La zona intorno al lago offre anche numerose possibilità per chi vuole scoprire la cultura locale. Tra le attrazioni più interessanti c’è il Forte del Moncenisio, una fortezza militare del XVIII secolo situata sulla collina sopra il lago. Il forte è stato restaurato e oggi ospita il Museo della Montagna, dove è possibile conoscere la storia e la cultura delle Alpi.

È anche una meta molto apprezzata per gli amanti della gastronomia. La zona è infatti famosa per i suoi prodotti tipici, come i formaggi di montagna e i salumi, che possono essere gustati nei numerosi ristoranti e trattorie della zona.

In conclusione, questo luogo è una meraviglia naturale che vale la pena scoprire. La sua bellezza e le numerose attività che offre lo rendono una meta ideale per le vacanze estive, ma anche per una gita fuori porta. Con il suo paesaggio indimenticabile e la sua atmosfera rilassante, è una meta che non delude mai.

Cosa vedere sul lago del Moncenisio

Vicino al Lago del Moncenisio si trovano numerose località e attrazioni che meritano di essere visitate durante una vacanza in questa zona.

La prima località da menzionare è Susa, una piccola città situata sulla riva del fiume Dora Riparia. Susa è una città ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti e luoghi da visitare. Tra le principali attrazioni ci sono l’Arco di Augusto, le rovine del Teatro Romano e il Castello della Marchesa Adelaide. Inoltre, Susa è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in montagna e per visitare le località sciistiche vicine.

Un’altra località interessante da visitare è Bardonecchia, una famosa località sciistica che si trova a pochi chilometri dal lago. Bardonecchia è una meta ideale per gli amanti dello sci e dello snowboard, con numerose piste per tutti i livelli di abilità. Ma Bardonecchia non è solo una meta invernale, infatti in estate offre numerose attività all’aria aperta, come passeggiate, escursioni in bicicletta e arrampicata.

Molto vicino al lago si trova anche il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, un’ampia area protetta che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Il parco è caratterizzato da una ricca varietà di flora e fauna, con boschi di conifere, prati alpini e animali come cervi, camosci e aquile.

Tra le altre attrazioni da non perdere ci sono il Forte di Exilles, una maestosa fortezza militare del XVII secolo, e il Forte di Fenestrelle, uno dei più grandi forti d’Europa, entrambi situati a pochi chilometri di distanza. Inoltre, per gli amanti della gastronomia, la zona offre numerose cantine e produttori di vino, dove è possibile degustare i rinomati vini locali.

In conclusione, vicino al Lago del Moncenisio si trovano numerose località e attrazioni che soddisfano ogni tipo di interesse. Dagli amanti della storia e della cultura, a quelli dello sci e dell’escursionismo, fino agli appassionati di gastronomia e di enologia. La zona offre una vasta gamma di attività e attrazioni, rendendola una meta ideale per una vacanza all’insegna della natura, della cultura e del divertimento.

Accadde qui: storia e leggende

La zona del Lago del Moncenisio è ricca di storia e leggende che fanno parte della cultura locale. Uno dei racconti più famosi è quello della “Regina del Moncenisio”: si dice che una regina della Francia passò attraverso il Passo del Moncenisio durante un viaggio verso l’Italia e rimase affascinata dalla bellezza della zona. Decise quindi di costruire una casa sulle rive del lago e di trascorrervi il resto della sua vita. La casa, poi diventata un albergo, è stata chiamata “Villa della Regina”.

La zona ha anche una lunga storia legata alla costruzione di strade e di fortificazioni militari. Nel XVIII secolo fu costruito il Forte del Moncenisio, una fortezza militare attualmente trasformata in museo della montagna. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu teatro di scontri tra le truppe italiane e francesi.

Un altro avvenimento storico importante è legato alla costruzione della diga artificiale che ha dato origine all’attuale lago. La diga fu costruita negli anni ’60 per la produzione di energia idroelettrica e per la regolazione del flusso d’acqua nei torrenti della zona.

Infine, la zona è stata frequentata da numerosi personaggi famosi nel corso degli anni, tra cui il poeta inglese Lord Byron che viaggiò attraverso il Passo del Moncenisio durante il suo Grand Tour in Europa. Anche il celebre pittore francese Claude Monet visitò la zona e realizzò alcune opere che rappresentano il paesaggio del lago e delle montagne circostanti.

In conclusione, la zona ha una ricca storia e cultura che si sono intrecciate con la bellezza naturale del paesaggio. Le leggende, gli avvenimenti storici e le personalità famose che hanno visitato la zona hanno contribuito a creare una magia che ancora oggi affascina i visitatori.

Potrebbe anche interessarti...