Laghi

Lago di Bled: cosa vedere, dove si trova

Lago di Bled

Situato all’interno della regione delle Alpi Giulie, il Lago di Bled è uno dei gioielli nascosti dell’Europa. Questo piccolo lago glaciale si trova nella parte nord-occidentale della Slovenia, a soli 55 chilometri dalla capitale Lubiana e a pochi passi dal confine italiano e austriaco.

È circondato da montagne verdi lussureggianti ed è alimentato dalle acque cristalline del fiume Sava Bohinjka. A differenza di molti altri laghi alpini, questo è relativamente piccolo, con una superficie di soli 2,12 chilometri quadrati. Nonostante ciò, la bellezza e la maestosità del panorama che offre sono a dir poco stupefacenti.

La sua fama è dovuta al caratteristico isolotto al centro del lago, dove sorge la Chiesa dell’Assunzione, raggiungibile solo in barca o in canoa. Sulla cima della collina che sovrasta il lago svetta il Castello di Bled, costruito nel XI secolo e oggi trasformato in un museo che ospita mostre e concerti.

I visitatori possono godersi una passeggiata lungo il perimetro del lago, che offre viste spettacolari sulle montagne circostanti e sulla città di Bled. Il lago è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in bicicletta o a piedi.

Ma questa non è solo un’oasi di pace e tranquillità, è anche un luogo di grande importanza storica e culturale. La zona intorno al lago è stata abitata fin dall’età del bronzo, e la presenza romana è attestata dai resti di una villa che sorgeva sulle sponde del lago. Nel corso dei secoli, il lago è stato al centro di numerose battaglie e conflitti, che hanno lasciato segni indelebili nella storia della regione.

Oggi il Lago di Bled è uno dei principali centri turistici della Slovenia, attraendo visitatori da tutto il mondo. La sua bellezza naturale, la storia e la cultura che lo circondano lo rendono un luogo unico e indimenticabile.

In conclusione, è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e ammirato. La sua bellezza naturale e la sua ricca storia lo rendono un luogo magico che lascia un’impronta indelebile nella mente e nel cuore dei visitatori. Se siete alla ricerca di una destinazione tranquilla e affascinante, questa è sicuramente la scelta perfetta.

Cosa vedere sul lago di Bled

La regione intorno al Lago di Bled offre numerose località e attrazioni che vale la pena visitare durante un soggiorno in questa parte della Slovenia.

A pochi chilometri dal lago si trova la città di Radovljica, famosa per il suo centro storico ben conservato e per il castello medioevale che sovrasta la città. Si consiglia di fare una passeggiata lungo le stradine acciottolate del centro storico per ammirare le case in stile barocco e rinascimentale, e visitare il Museo dell’Apicoltura, che racconta la storia dell’apicoltura slovena.

A circa mezz’ora di macchina dal lago si trova il Parco Nazionale del Triglav. La regione montuosa che circonda il lago offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, con sentieri che conducono a laghi alpini, cascate e rifugi di montagna. Il parco nazionale ospita anche alcune delle cime più alte delle Alpi Giulie, tra cui il Monte Triglav, che con i suoi 2.864 metri è la montagna più alta della Slovenia.

A pochi chilometri si trova anche la città di Kranj, che offre un’interessante combinazione di arte, cultura e storia. Il centro storico della città è caratterizzato da strade acciottolate, chiese barocche e case medievali, mentre il Castello di Kieselstein, risalente al XII secolo, ospita mostre d’arte e concerti.

Sempre nella zona, si trova anche la città di Škofja Loka, una delle città medievali meglio conservate della Slovenia. Il centro storico della città offre numerose attrazioni, tra cui il Castello dei Vescovi, che ospita il Museo della Regione di Škofja Loka, e la chiesa gotica di San Giorgio, risalente al XIV secolo.

Infine, a pochi chilometri si trova la città di Lesce, famosa per il suo aeroclub e il centro sportivo, dove è possibile praticare numerosi sport, tra cui il golf, il tennis e il parapendio.

In conclusione, la regione intorno al Lago di Bled offre numerose opportunità per scoprire la bellezza naturale e la storia della Slovenia. Dai parchi nazionali alle città medievali, dai musei alle attività sportive, questa regione è il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna dell’avventura e della cultura.

Accadde qui: storia e leggende

La regione del Lago di Bled è ricca di storia e leggende che hanno plasmato la cultura e la tradizione della zona.

Una delle leggende più famose riguarda l’isolotto che sorge al centro del lago. Si racconta che una volta il castello di Bled appartenesse a una nobile famiglia che aveva una splendida figlia di nome Juliana. Un giorno, la figlia venne rapita da un drago che la portò sull’isolotto. Il padre promise la sua mano al cavaliere che avesse salvato la figlia dalle fauci del drago. Il cavaliere, con grande coraggio, sconfisse il drago e liberò Juliana. La coppia si sposò sull’isolotto, dove fu costruita la Chiesa dell’Assunzione. Si dice che chiunque tocchi la campana della chiesa con un desiderio nel cuore vedrà il suo sogno avverarsi entro un anno.

La storia del lago risale addirittura all’età del bronzo, quando la zona era abitata da tribù celtiche. Nel Medioevo, il lago era parte del territorio della Carinzia e veniva utilizzato per il trasporto di merci tra l’Italia e l’Europa centrale. Il castello di Bled, costruito nel XI secolo, fu per secoli un importante centro amministrativo e militare. Nel corso dei secoli, la regione del Lago di Bled fu al centro di numerose battaglie e conflitti tra Slovenia, Austria e Italia, che ne hanno segnato la storia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione del Lago di Bled fu occupata dall’esercito nazista, che utilizzò il castello come prigione. Nel 1945, il castello fu danneggiato da un incendio e rimase in rovina fino al 1952, quando iniziò il restauro.

Oggi, la regione è diventata una delle principali destinazioni turistiche della Slovenia, grazie alla sua bellezza naturale, ai suoi tesori storici e alle leggende che la circondano. Quindi questa è una meta imperdibile per chi cerca una vacanza all’insegna dell’avventura, della cultura e del relax.

Potrebbe anche interessarti...