Situato nelle splendide valli del nord Italia, il Lago d’Orta è uno dei tesori nascosti della regione Piemonte. Con la sua bellezza naturale incontaminata e l’atmosfera rilassante, il lago d’Orta è un luogo che merita di essere visitato da chiunque desideri scoprire le bellezze del nostro paese.
Il Lago d’Orta si trova a pochi chilometri a nord della città di Novara, vicino alla città di Omegna. Nonostante la sua posizione nascosta, il lago è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza dell’aeroporto di Milano Malpensa e alla presenza di una stazione ferroviaria a Omegna.
E’ il quarto lago più grande della regione Piemonte, ma è sicuramente il più tranquillo e meno frequentato dai turisti. Il lago è circondato da montagne verdi e boschi lussureggianti che lo rendono un paradiso naturale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.
La città di Orta San Giulio, situata sulla riva del lago, è il luogo ideale per scoprire la bellezza storica e culturale della zona. Qui potrete ammirare il magnifico Palazzo dei Principi di Savoia, il Duomo di Santa Maria Assunta e la splendida piazza Motta, con la sua fontana del Nettuno. La città di Orta San Giulio è anche il punto di partenza per le escursioni sul lago, come la visita all’Isola di San Giulio, con la sua antica abbazia e il suo campanile medioevale.
E’ un paradiso per gli amanti della natura, con la sua flora e fauna incontaminata e i suoi paesaggi mozzafiato. Qui potrete fare lunghe passeggiate in montagna, andare in bicicletta o fare una piacevole gita in barca sul lago.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti. La temperatura dell’acqua del lago è perfetta per fare il bagno durante i mesi estivi, e le spiagge lungo la costa sono attrezzate con tutti i servizi necessari per godersi una giornata al sole.
In conclusione, il Lago d’Orta è un luogo unico e speciale, perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia della città e vuole scoprire le bellezze naturali e storiche del nostro paese. Un gioiello nascosto tra le montagne, il Lago d’Orta è un luogo che merita assolutamente di essere visitato almeno una volta nella vita.
Cosa vedere sul lago d’Orta
Il Lago d’Orta è circondato da numerose località e attrazioni che meritano di essere visitate durante un soggiorno nella zona. Ecco alcune delle principali:
– Omegna: la città più grande vicino al lago, famosa per la produzione di pentole e tegami in rame. Qui potrete visitare il museo dedicato alla lavorazione del rame, passeggiare lungo il lungolago e gustare le specialità culinarie locali nei numerosi ristoranti e bar.
– Mottarone: la montagna che sovrasta il Lago d’Orta e il Lago Maggiore. Da qui potrete godere di una vista panoramica mozzafiato sulla zona circostante e praticare attività all’aria aperta come il trekking e lo sci in inverno.
– Stresa: una città turistica sulle rive del Lago Maggiore, a pochi chilometri dal lago. Qui potrete visitare il Palazzo Borromeo, con i suoi giardini e la celebre Isola Bella, una delle principali attrazioni della zona.
– Verbania: un’altra città sulle rive del Lago Maggiore, famosa per i suoi giardini botanici e il lungolago. Qui potrete visitare la Villa Taranto, con i suoi meravigliosi giardini fioriti e il Castello di Cannero, un’imponente fortezza sulle rive del lago.
– Sacro Monte di Orta: un santuario situato sulle colline che circondano il lago, famoso per i suoi 20 cappelle votive e per la vista panoramica sulla zona circostante.
– Parco Nazionale della Val Grande: un’area naturale protetta situata a nord del Lago d’Orta, con numerosi sentieri per il trekking e la possibilità di avvistare la fauna selvatica locale.
Inoltre, lungo le rive del Lago d’Orta troverete numerose spiagge e punti di attracco per le barche, ideali per una giornata al sole o per una gita in barca sulle acque cristalline del lago. La zona circostante è anche famosa per la produzione di vini pregiati come il Nebbiolo e il Barbera, che potrete degustare nelle numerose cantine della zona.
In definitiva, il Lago d’Orta e la sua zona circostante offrono un’ampia scelta di località e attrazioni da visitare per un soggiorno all’insegna della natura, della cultura e della gastronomia.
Accadde qui: storia e leggende
La zona del Lago d’Orta e dei suoi dintorni è ricca di storia e leggende che fanno di questo luogo un’attrazione turistica unica.
Uno dei principali avvenimenti storici legati alla zona è il passaggio dei Celti e dei Romani nella regione. Sono state trovate numerose testimonianze archeologiche, tra cui una necropoli celtica a Omegna e un ponte romano a Gozzano.
In epoca medievale divenne un importante centro religioso, grazie alla presenza dell’abbazia di San Giulio sull’omonima isola. La leggenda vuole che l’isola fosse stata abitata da serpenti e mostri marini, fino a quando San Giulio non arrivò e li scacciò con la sua croce. L’abbazia fu fondata nel VI secolo ed è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli.
Nel XIV secolo, la zona del lago fu contesa tra i Visconti e i Borromeo, due potenti famiglie della Lombardia. Il castello di Orta San Giulio, costruito dai Visconti, fu distrutto dai Borromeo nel 1439.
Nel XVII secolo, questa zona fu teatro di un’altra leggenda, quella della Regina del Lago. Si narra che una bellissima ragazza di nome Giulia, figlia di un nobile locale, fu sedotta da un pirata e portata via con la forza sulle sue navi. Dopo diverse peripezie, la ragazza riuscì a fuggire e si rifugiò sulle rive del Lago d’Orta, dove fu accolta dalla popolazione locale e protetta dalla regina del lago, una figura leggendaria che veniva venerata come una divinità.
Oggi, la zona del Lago d’Orta è un luogo ricco di fascino e mistero, dove la storia e la leggenda si fondono per creare un’atmosfera unica. Dalle antiche rovine romane alle pittoresche vie medievali di Orta San Giulio, ogni angolo della zona racconta una storia affascinante che vale la pena di scoprire.