Site icon Navigazione

Lago Ladoga: cosa vedere, passeggiate

Lago Ladoga

Lago Ladoga

Il lago Ladoga, situato nella parte nord-occidentale della Russia, è uno dei più grandi laghi d’Europa e rappresenta una meta turistica molto interessante per chi ama la natura incontaminata e le attività all’aria aperta.

La sua estensione è di circa 18.000 km² e la sua profondità massima raggiunge i 230 metri, il che lo rende uno dei laghi più profondi al mondo. È alimentato da numerosi fiumi e ruscelli, tra cui il Svir, il Vuoksi e il Volkhov, ed è circondato da una natura selvaggia e incontaminata.

Il lago offre numerose possibilità di svago e divertimento per i turisti, a partire dalla pesca, che qui è particolarmente apprezzata grazie alla ricchezza della fauna ittica. Inoltre, il lago è ideale per praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e il kayak. Le sue acque cristalline sono perfette anche per il nuoto e per rinfrescarsi durante le calde estati russe.

Ma non è soltanto un luogo in cui praticare attività sportive: qui si possono ammirare anche numerose attrazioni turistiche. Tra queste, il Monastero di Valaam, situato su una delle isole del lago, rappresenta un’importante meta religiosa per i fedeli ortodossi e un’opportunità per tutti i visitatori di ammirare l’arte sacra russa.

È inoltre circondato da numerosi paesini e città dalle suggestioni medievali, come Novgorod e Staraya Ladoga, dove è possibile immergersi nella storia e nella cultura della Russia antica.

Ma non solo: il lago è anche un luogo ideale per chi ama la natura e le escursioni. Qui si possono infatti seguire numerosi percorsi trekking e mountain bike, che offrono panorami unici sul lago e sulle foreste circostanti.

Inoltre, è anche un importante sito archeologico, dove sono stati rinvenuti numerosi reperti risalenti all’era preistorica e medievale, tra cui antichi insediamenti e tombe.

Insomma, il lago Ladoga rappresenta una meta turistica completa e variegata, capace di soddisfare i gusti di tutti i visitatori. La sua bellezza naturale, le attrazioni turistiche e le numerose attività sportive e culturali che offre lo rendono una meta imperdibile per chi vuole scoprire la Russia dal punto di vista del turismo alternativo.

Cosa vedere sul lago Ladoga

Il lago Ladoga è circondato da numerose località e attrazioni che meritano di essere visitate durante un viaggio nella regione.

Una delle principali città vicino al lago è Novgorod, una città con una ricca storia medievale che conserva molti monumenti e luoghi di interesse turistico. Tra le principali attrazioni di Novgorod ci sono la Cattedrale di Santa Sofia, uno degli esempi più importanti dell’architettura russa antica, e il Cremlino di Novgorod, una fortezza medievale che domina la città.

Un’altra città vicino al lago che merita di essere visitata è Saint Petersburg, la seconda città più grande della Russia e uno dei principali centri culturali del paese. Saint Petersburg è famosa per i suoi musei, come l’Ermitage, uno dei più grandi e importanti musei del mondo, e per i suoi monumenti, come la Cattedrale di San Pietro e Paolo e la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato.

Tra le attrazioni naturali vicino al lago, si possono citare le isole di Valaam, un gruppo di isole che ospitano il Monastero di Valaam, uno dei principali centri religiosi dell’ortodossia russa. Le isole di Valaam sono anche un luogo ideale per fare trekking e godere della natura incontaminata della regione.

Un’altra attrazione naturale vicino a questo lago è il Parco Nazionale di Valdaysky, un’area protetta che si estende per oltre 3.000 km² e che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Il parco è anche famoso per le sue foreste di betulle e per le sue numerose specie di animali selvatici.

Infine, tra le attrazioni vicino al lago, non si può non citare il Museo degli Orti Botanici di San Pietroburgo, uno dei più importanti musei botanici del mondo. Il museo ospita una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo e rappresenta una meta interessante per gli amanti della natura e della botanica.

In definitiva, il lago Ladoga e le sue vicinanze offrono numerose attrazioni e luoghi di interesse per tutti i gusti e le esigenze dei visitatori, dalla storia all’arte, dalla natura allo sport, dalla cultura alla religione.

Accadde qui: storia e leggende

Il lago Ladoga, situato nella parte nord-occidentale della Russia, è stato teatro di numerosi eventi storici e leggende che hanno contribuito a rendere questa zona ancora più affascinante e misteriosa.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il lago Ladoga fu al centro di una delle più grandi e cruente battaglie della guerra, nota come l’Assedio di Leningrado. La città di Leningrado (oggi San Pietroburgo) era assediata dalle truppe tedesche, ma grazie al lago Ladoga, che rappresentava la principale via di comunicazione tra la città e il resto del paese, gli abitanti di Leningrado riuscirono a resistere per oltre 900 giorni, nonostante le terribili condizioni di fame, freddo e malattie.

Ma il lago Ladoga non è stato solo teatro di eventi tragici: qui si racconta anche una leggenda che riguarda la nascita del lago stesso. Secondo la leggenda, il lago Ladoga sarebbe stato creato dall’impronta del piede di uno dei giganti che popolavano la zona prima dell’arrivo degli uomini. Il gigante, stanco della sua vita solitaria, decise di creare un lago per avere compagnia e iniziò a scavare il terreno con i suoi piedi. Quando si fermò per riposare, l’impronta del suo piede si riempì di acqua, dando così vita al lago.

Un’altra leggenda racconta di una città sommersa sul fondo del lago, nota come Shlisselburg. Si dice che la città fosse stata costruita da un re che voleva proteggere la sua gente dalle invasioni nemiche, ma che un giorno fu distrutta da una gigantesca onda che la sommerse completamente. Si dice che ancora oggi, in alcune notti di luna piena, si possa vedere la città emergere dalle acque del lago.

Insomma, questo luogo rappresenta non solo una meta turistica affascinante per la sua bellezza naturale e le numerose attività che offre, ma anche un luogo ricco di storia e leggende che rimangono vive ancora oggi nella memoria degli abitanti della zona.

Exit mobile version