Il lago Lesina è uno dei tesori naturali dell’Italia meridionale, situato nella regione Puglia, precisamente in provincia di Foggia. Il lago, conosciuto anche come Lago di Lesina, è uno specchio d’acqua di origine costiera lungo circa 22 chilometri e largo da 2 a 4,5 chilometri, che si estende per una superficie di circa 51,4 chilometri quadrati.
Il lago è circondato da una natura incontaminata con le spiagge di sabbia finissima, la macchia mediterranea, le dune e le pinete, che creano un ambiente suggestivo e tranquillo. Il lago è una vera e propria oasi naturalistica, infatti l’area del lago è stata inclusa nel Parco Naturale Regionale del Gargano, un’area protetta che tutela la flora e la fauna locali.
Il lago è alimentato dal fiume Fortore e da altre sorgenti sotterranee, ed è caratterizzato da una varietà di habitat che ospitano numerose specie di animali e piante. Tra le specie animali presenti nel lago, ci sono l’anguilla, il cefalo, la tinca, il luccio, l’airone cenerino, il martin pescatore e la folaga. Inoltre, il lago è una tappa fondamentale per le migrazioni degli uccelli acquatici, che sostano qui durante il loro viaggio verso le regioni meridionali.
Questo lago è un luogo ideale per gli amanti del turismo naturalistico, che possono godere di una vasta gamma di attività, come il birdwatching, la pesca, le passeggiate a piedi e in bicicletta, i percorsi naturalistici e le escursioni in barca. Il lago offre anche numerose opportunità per i visitatori che cercano relax e divertimento, come le spiagge attrezzate, i ristoranti e i locali notturni.
In conclusione, il lago Lesina è un’attrazione turistica di grande valore, un gioiello nascosto nel cuore della Puglia che offre la possibilità di entrare in contatto con la natura, la cultura e le tradizioni del territorio. Una visita a questo lago è un’esperienza indimenticabile, che lascia una sensazione di pace e serenità.
Cosa vedere sul lago Lesina
Il lago Lesina è circondato da numerose località turistiche che offrono una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Tra le principali località vicino al lago, troviamo:
– Peschici: una pittoresca cittadina sulle colline del Gargano, che offre una splendida vista sulla costa adriatica. Peschici è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata, le grotte marine e il centro storico con le sue strette strade acciottolate e le case in pietra.
– Vieste: una città fortificata sulle scogliere del Gargano, che offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa. Vieste è famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca, il castello medievale e il centro storico con le sue strette strade acciottolate e le case colorate.
– San Giovanni Rotondo: una città sulle colline del Gargano, che è famosa per il santuario di San Pio da Pietrelcina, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia. San Giovanni Rotondo offre anche una vista panoramica sul lago Lesina e sulla campagna circostante.
– Manfredonia: una città sulla costa adriatica, che offre una vasta gamma di attrazioni storiche e culturali. Manfredonia è famosa per il castello svevo, la cattedrale romanica e il centro storico con le sue strade acciottolate e i palazzi storici.
Oltre alle località turistiche, ci sono molte attrazioni vicino al lago che meritano di essere visitate. Tra queste, troviamo:
– Il Parco Nazionale del Gargano: un’area protetta che copre una vasta porzione della penisola del Gargano, che offre una vasta gamma di attività all’aperto, come il trekking, il ciclismo e l’osservazione della fauna selvatica.
– Le isole Tremiti: un arcipelago di isole al largo della costa adriatica, che offre alcune delle spiagge più belle d’Italia e una vasta gamma di attività acquatiche, come il nuoto, la vela e la pesca.
– Il Santuario di San Michele Arcangelo: un importante luogo di culto sulle montagne del Gargano, che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante.
In conclusione, il lago Lesina è circondato da numerose località e attrazioni che offrono una vasta gamma di attività per i visitatori. Dalle spiagge di sabbia dorata alle città storiche, dalle attività all’aperto ai luoghi di pellegrinaggio, c’è qualcosa per tutti nel cuore della Puglia.
Accadde qui: storia e leggende
La zona del lago Lesina è stata abitata sin dalla preistoria, come dimostrano i resti archeologici rinvenuti nella zona circostante. Nel corso della sua storia, il lago ha subito numerosi cambiamenti e ha visto succedersi diverse civiltà.
Una delle leggende più famose legate al lago riguarda la città sommersa di Civita, che sarebbe scomparsa sotto le acque del lago a seguito di una violenta eruzione del vulcano Solfatara. Secondo la leggenda, la città sarebbe emersa dalle acque del lago durante una siccità prolungata, e i suoi abitanti avrebbero cercato di ricostruirla. Tuttavia, un’altra eruzione del vulcano avrebbe causato il crollo della città e la sua definitiva scomparsa sotto le acque del lago.
La zona del lago Lesina ha visto anche la presenza delle civiltà greca e romana, come dimostrano i resti di antiche ville romane e di un tempio dedicato alla dea Diana rinvenuti nella zona circostante.
Durante il medioevo, il lago fu teatro di scontri tra le varie città-stato della zona. Nel XIII secolo, la città di Lesina, situata sulla riva del lago, fu conquistata dai Normanni, che la fortificarono. Nel corso dei secoli successivi, la città di Lesina passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui gli Angioini, gli Aragonesi e i Borboni.
Durante la seconda guerra mondiale, la zona del lago fu teatro di scontri tra le truppe tedesche e quelle alleate. Nel settembre del 1943, le truppe tedesche abbandonarono la zona, lasciando il controllo del territorio alle truppe alleate.
Oggi, la zona del lago è una meta turistica molto popolare, grazie alla sua bellezza naturale e alla presenza di numerose attrazioni storiche e culturali. La storia e le leggende della zona danno un ulteriore fascino alla visita del lago Lesina, che rimane un luogo di grande valore culturale e naturalistico.