Il lago Santa Croce è una meraviglia della natura situata tra le province di Belluno e Treviso, nel cuore delle Dolomiti. Questo immenso specchio d’acqua, che si estende per circa 4 chilometri quadrati, è circondato da montagne e boschi che lo rendono uno dei paesaggi più belli e suggestivi dell’intera regione Veneto.
Questo è un luogo perfetto per gli amanti della natura, che potranno godere di una serie di attività all’aria aperta, come il trekking, la mountain bike, il bird watching e la pesca sportiva. Il lago è infatti popolato da numerose specie di pesci, tra cui trote, cavedani e carpe, e offre la possibilità di praticare la pesca sia dalla riva che da imbarcazioni.
Ma il lago Santa Croce è anche un luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del benessere. Le sue acque cristalline sono perfette per fare il bagno e per praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e il canottaggio. Lungo le sue sponde sono presenti numerose spiagge attrezzate, dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini e godersi il sole in totale tranquillità.
Oltre alle attività all’aperto offre anche numerosi luoghi di interesse culturale e storico. Uno dei più importanti è la Chiesa di Santa Croce, situata sulla sponda sud del lago e costruita nel XII secolo. La chiesa, che conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali, è un vero e proprio gioiello architettonico e custodisce al suo interno numerose opere d’arte di grande valore.
Ma il vero tesoro del lago è la sua bellezza naturale. La varietà di paesaggi che si possono ammirare intorno al lago è stupefacente: dalle montagne ricoperte di boschi di conifere alle colline coperte di vigneti, fino alle pianure che si estendono fino all’orizzonte.
In conclusione, visitare il lago Santa Croce è un’esperienza unica e indimenticabile, che permette di entrare in contatto con la natura in modo intenso e suggestivo. Le attività da fare sono molteplici e adatte a tutti i gusti, e la bellezza dei paesaggi che lo circondano lascerà sicuramente un segno nel cuore di chiunque lo visiti.
Cosa vedere sul lago Santa Croce
Il lago Santa Croce è una delle meraviglie naturali più celebri della regione Veneto, situato tra le province di Belluno e Treviso. La zona circostante il lago è ricca di attrazioni turistiche che meritano di essere esplorate.
Una delle località più famose vicino al lago è Cortina d’Ampezzo, una delle località sciistiche più rinomate d’Europa. Cortina è un luogo perfetto per gli amanti dello sport invernale, e offre una vasta gamma di attività per tutti i livelli di abilità, oltre a un’ampia scelta di ristoranti e negozi di lusso.
Un’altro luogo di grande interesse in questa ziona è il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un parco naturale che offre una vasta gamma di attività all’aria aperta. Il parco è famoso per le sue passeggiate e trekking, che conducono ai panorami più spettacolari delle Dolomiti.
Tra le zone più famose da visitare vicino al lago Santa Croce è la città di Treviso, nota per i suoi canali e la sua architettura medievale. Treviso è una città molto pittoresca, con molte strade strette e case colorate, perfetta per passeggiare e godersi l’atmosfera.
Un’altra località di grande interesse vicino al lago Santa Croce è Asolo, una cittadina storica che ha ispirato poeti e artisti per secoli. Asolo è famosa per le sue strade acciottolate, i suoi edifici storici e il suo castello, che risale al XII secolo.
Infine, per gli appassionati di enogastronomia, la regione intorno al lago Santa Croce offre una vasta gamma di vini e cibi locali, tra cui il famoso Prosecco, il formaggio Morlacco, la polenta e la pastinaca. Ci sono molte fattorie e cantine che offrono tour e degustazioni, consentendo ai visitatori di apprezzare i sapori e le tradizioni locali.
In sintesi, la regione intorno al lago Santa Croce è ricca di attrazioni turistiche di grande interesse. Dai luoghi storici alle attività all’aria aperta, dalle città medievali alle passeggiate nelle montagne, questa zona offre tutto ciò che serve per una vacanza memorabile.
Accadde qui: storia e leggende
La zona intorno al lago Santa Croce è ricca di storia e leggende che conferiscono ulteriore fascino a questo luogo magico.
Secondo la leggenda, il lago deve il suo nome a un antico miracolo. Si narra infatti che nel IX secolo un pastore portasse al suo gregge un’immagine di Cristo sulla croce. La notte successiva, il pastore vide una luce brillante provenire dal luogo dove aveva lasciato l’immagine e, al suo ritorno, scoprì che l’immagine era scomparsa. In quel punto sorse una sorgente che, dopo alcuni giorni, formò il lago Santa Croce.
Ma la storia della zona del lago Santa Croce risale molto più indietro nel tempo. Gli antichi romani utilizzavano la zona come luogo di ritrovo e di villeggiatura, come dimostra la presenza di numerosi reperti archeologici. Durante il Medioevo, la zona fu teatro di numerosi conflitti e battaglie, che videro protagonisti i vari signori locali.
Uno dei più famosi avvenimenti storici legati a questo lago è la battaglia di Ponte nelle Alpi, che si svolse nel 1809 durante la guerra tra Napoleone e l’Impero austriaco. La battaglia fu combattuta lungo le rive del fiume Piave, non lontano dal lago, e vide la vittoria delle truppe francesi guidate dal generale Jean-Baptiste Bernadotte.
Infine, la zona intorno è stata una fonte d’ispirazione per numerosi artisti e scrittori nel corso dei secoli. Uno dei più famosi è senza dubbio Ernest Hemingway, che ambientò il suo romanzo “Adieu to Arms” proprio nella zona del lago Santa Croce durante la Prima Guerra Mondiale.
In conclusione, la zona del lago Santa Croce è ricca di storia e leggende che arricchiscono ulteriormente la bellezza di questo luogo magico. Dalle leggende medievali alle battaglie napoleoniche, passando per la presenza dei romani, questa zona è una miniera di storie e tradizioni che meritano di essere conosciute e apprezzate.