Laghi

Lago Varano: dove si trova, cosa vedere

Lago Varano

Il lago Varano, situato nella provincia di Foggia, è uno dei gioielli naturali dell’Italia meridionale. Si estende per circa 60 chilometri quadrati e costituisce il più grande lago costiero dell’intero paese.

Il lago è il risultato dell’erosione di una vasta area paludosa, che ha portato alla formazione di una laguna che si è poi collegata al mare grazie all’apertura di uno sbocco. Il territorio circostante il lago è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, dai terreni sabbiosi alle distese di salicornie, dalle scogliere alle spiagge.

Il lago è una meta turistica molto popolare, sia per la bellezza del paesaggio che per le attività che offre. Gli appassionati di birdwatching trovano qui un paradiso: il lago è infatti una tappa obbligata per molte specie di uccelli migratori. Tra questi, spiccano gli aironi cinerini, i fenicotteri rosa e i cormorani.

Gli amanti degli sport acquatici possono divertirsi praticando windsurf, kite surf, canoa o semplicemente nuotando nelle acque cristalline del lago. Inoltre, nelle vicinanze del lago si trovano numerose strutture turistiche, tra cui hotel, ristoranti e agriturismi, che offrono ai visitatori la possibilità di gustare la cucina tradizionale del territorio.

Il lago Varano è anche un luogo di grande interesse storico e culturale. Nelle vicinanze si trovano infatti numerosi siti archeologici, come la città romana di Lucera e il castello di Monte Sant’Angelo, che testimoniano la presenza umana in questa zona fin dall’antichità.

In sintesi, questo lago è una meta turistica ideale per chi cerca una vacanza a contatto con la natura e con la storia. Il paesaggio mozzafiato, le attività sportive e le opportunità di svago, rendono questo luogo unico e indimenticabile.

Cosa vedere sul lago Varano

Il lago Varano è circondato da molte località turistiche da visitare, ognuna delle quali offre qualcosa di unico e interessante. La città medievale di Monte Sant’Angelo è una delle mete preferite dei turisti. Qui si possono ammirare il famoso santuario di San Michele Arcangelo, il castello normanno-svevo e il centro storico con le sue strette strade acciottolate e i palazzi antichi.

Un’altra località vicino al lago è San Giovanni Rotondo, dove si trova il santuario di Padre Pio. Questo è un luogo di grande spiritualità e preghiera, dove si possono visitare il convento e il museo dedicati al santo. Il centro storico della città è anche molto pittoresco, con le sue case in pietra e le chiese antiche.

Per gli amanti della natura, una tappa obbligata è il Parco Nazionale del Gargano, che si estende su una vasta area attorno al lago Varano. Qui si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta, ammirando paesaggi mozzafiato tra foreste, fiumi e montagne. Inoltre, il parco ospita numerose grotte e cavità naturali, tra cui la celebre Grotta di San Michele.

Per chi cerca il mare, le spiagge di Rodi Garganico e Peschici sono facilmente raggiungibili dal lago. Questi sono borghi medievali affacciati sul mare, con spiagge sabbiose e acque cristalline. Qui si possono praticare attività come lo snorkeling, la vela e il windsurf.

Infine, per chi vuole conoscere la cultura del territorio, la città di Lucera offre molti siti storici e culturali da visitare. Qui si possono ammirare le vestigia della città romana, il castello svevo e la famosa cattedrale romanica. Inoltre, la città è nota per la sua cucina tipica, basata su prodotti locali come l’olio d’oliva e il vino.

In generale, le località vicino al lago Varano offrono molteplici attrazioni per tutti i gusti, dal mare alla montagna, dalla spiritualità alla cultura. Un viaggio in questa regione è un’opportunità per scoprire la bellezza dell’Italia meridionale e immergersi nella sua storia e tradizione.

Accadde qui: storia e leggende

La zona intorno al lago Varano è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostrano i numerosi reperti rinvenuti nei siti archeologici della zona. In epoca romana, il lago era attraversato dalla Via Traiana, una strada che collegava la Puglia alla Campania. In questo periodo, il lago era chiamato “Lacus Pantanus” e rappresentava un importante punto di riferimento per i viaggiatori.

Nel medioevo, la zona intorno al lago era contesa tra diverse potenze: i Longobardi, i Bizantini, i Normanni e i Svevi. Nel XIII secolo, il territorio passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante questo periodo, vennero edificate numerose fortificazioni, tra cui il castello di Ischitella e la torre di Capojale.

Una tra le leggende più famose della zona riguarda la città di Siponto, che sarebbe stata sommersa dal mare a causa di un terremoto nel IX secolo. Secondo la leggenda, i pescatori del lago Varano avrebbero visto emergere dalle acque i resti della città, ma nessuno avrebbe mai avuto il coraggio di esplorare le rovine.

Un’altra leggenda riguarda il castello di Monte Sant’Angelo, che sarebbe stato costruito per volere dell’arcangelo Michele. Secondo la leggenda, l’arcangelo apparve al vescovo di Siponto in sogno e gli indicò il luogo dove costruire il castello, che sarebbe stato difeso dai demoni che infestavano quelle terre.

Oggi, il lago Varano e la zona circostante rappresentano una meta turistica molto apprezzata, sia per la bellezza del paesaggio che per la sua ricca storia e cultura. Numerosi siti archeologici, chiese e castelli testimoniano la presenza umana in questa zona fin dalla preistoria, mentre le leggende popolari arricchiscono il fascino e il mistero di questo territorio.

Potrebbe anche interessarti...