Laghi

Lago Vico: la scheda e cosa vedere

Lago Vico

Situato nella regione del Lazio, il Lago Vico è un’attrazione imperdibile per chi ama la natura e la bellezza paesaggistica del nostro paese. Questo lago vulcanico si trova a circa 70 km a nord di Roma ed è circondato da una lussureggiante foresta, che rende l’atmosfera ancora più suggestiva.

Il lago è stato creato circa 100.000 anni fa da un’eruzione vulcanica, ed è caratterizzato da acque cristalline che assumono diverse tonalità di blu e verde. Le sue dimensioni sono di circa 12 km di circonferenza e 170 metri di profondità, il che lo rende uno dei laghi più profondi d’Italia.

La zona circostante al lago offre diverse opportunità per scoprirne la bellezza: si può passeggiare lungo sentieri naturalistici, fare escursioni in mountain bike, o semplicemente godersi un picnic nel verde. Inoltre, il lago è rinomato anche per la pesca sportiva, con la presenza di numerose specie ittiche tra cui il luccio, la carpa e il persico.

Ma il Lago Vico non è solo natura e sport: la zona è ricca di storia e cultura, con la presenza di numerose ville e castelli storici che testimoniano l’importanza della zona sin dall’antichità. Tra le più famose c’è sicuramente la Villa Lante, un capolavoro del Rinascimento italiano, che si trova a pochi chilometri dal lago.

Insomma, questo lago è una meta ideale per chi vuole trascorrere una giornata all’insegna della natura, dello sport e della cultura. Se siete in cerca di una destinazione che vi offra tutto questo, non potete perdervi il fascino di questo bellissimo lago nel cuore del Lazio.

Cosa vedere sul lago Vico

Il Lago Vico è circondato da molte località e attrazioni che meritano di essere visitate. Uno dei posti più belli da vedere nei dintorni del lago è sicuramente il Castello Ruspoli, situato nel comune di Vignanello. Questo castello del XV secolo è stato ristrutturato di recente e oggi ospita un museo che racconta la storia della famiglia Ruspoli e della zona circostante.

A pochi chilometri dal lago si trova anche il borgo medievale di Ronciglione, con le sue antiche mura e il suo pittoresco centro storico. Qui si possono visitare la chiesa di Santa Maria della Provvidenza, il Palazzo dei Bonaparte e il Museo Civico.

Per gli appassionati di natura e trekking, la Riserva Naturale del Lago di Vico è un vero e proprio paradiso. Qui si possono ammirare paesaggi spettacolari, fare escursioni a piedi o in bicicletta e osservare la flora e la fauna del luogo.

Non lontano dal lago si trova anche la città di Viterbo, con il suo centro storico medievale, il Palazzo dei Papi e le Terme dei Papi, famose per le loro proprietà terapeutiche.

Infine, se siete amanti dell’enogastronomia, non potete perdere la visita alle cantine di Civitella d’Agliano, famose per la produzione di vini pregiati come il Cesanese del Piglio e il Vignanello.

In sintesi, le località e le attrazioni vicino al lago offrono una vasta gamma di esperienze culturali, naturalistiche e gastronomiche che lasceranno sicuramente un ricordo indelebile nella mente di chi le visita.

Accadde qui: storia e leggende

La zona del Lago Vico, situata nella regione del Lazio, è ricca di storia e leggende che si sono tramandate nel corso dei secoli.

Uno degli avvenimenti storici più importanti legati al lago è senza dubbio la battaglia di Vico, avvenuta nel 773 d.C. tra i Longobardi e i Franchi. La battaglia si concluse con la vittoria dei Franchi, che consolidarono il loro dominio sul territorio.

La zona del lago è anche nota per la presenza di numerose ville storiche, tra cui spicca la Villa Lante. Questo capolavoro del Rinascimento italiano venne commissionato dal cardinale Gianfrancesco Gambara nel XVI secolo e rappresenta uno dei migliori esempi di giardino all’italiana.

Ma la zona del lago è anche ricca di leggende e miti che si sono tramandati nel corso dei secoli. Una delle leggende più famose è quella del “Sanguinaccio”, un mostro marino che si dice abiti le acque del lago. Secondo la leggenda, il mostro sarebbe un animale enorme e feroce, simile a un coccodrillo, che avrebbe terrorizzato i pescatori della zona per secoli.

Un’altra leggenda molto interessante è quella della “Fata del Lago”, una creatura mitologica che si dice abiti le rive del lago. Si racconta che la fata sia una creatura bellissima e misteriosa, dotata di poteri magici e che appaia solo durante le notti di luna piena. La leggenda vuole che la fata sia molto affezionata alla zona e che protegga i suoi abitanti dalle disgrazie e dalle malattie.

Insomma, la zona del Lago Vico è una terra ricca di storia, miti e leggende, che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva e misteriosa.

Potrebbe anche interessarti...