Laghi

Lago Volaia: cosa vedere e informazioni

Lago Volaia

Il lago Volaia è un luogo fantastico da visitare per tutti coloro che amano la natura e desiderano trascorrere del tempo in un ambiente tranquillo e rilassante.

Situato nella splendida regione della Toscana, precisamente nelle colline della Garfagnana, è una vera e propria oasi di pace e tranquillità, immersa in un paesaggio incantevole e caratterizzato da una bellezza mozzafiato.

Questo lago, che si estende su una superficie di circa 8 ettari, è circondato da una fitta vegetazione e da un’ampia varietà di flora e fauna che lo rendono un luogo di grande interesse naturalistico.

È stato creato artificialmente nel corso degli anni ’20 del secolo scorso, con lo scopo di utilizzarlo come riserva idrica per le zone circostanti. Oggi, tuttavia, è diventato un luogo molto amato dai turisti, che lo visitano ogni anno per godere della sua bellezza senza tempo.

Tra le attività più popolari che si possono praticare, ci sono la pesca, il birdwatching e le escursioni a piedi o in bicicletta nei sentieri boschivi che lo circondano.

È inoltre facilmente accessibile, grazie alla presenza di numerose strade e sentieri che portano direttamente alle sue rive. Inoltre, nelle vicinanze del lago ci sono numerosi ristoranti e agriturismi che offrono deliziosi piatti tipici toscani, per completare in bellezza la vostra visita.

Insomma, se siete alla ricerca di un luogo tranquillo e rilassante, immerso nella natura e nella bellezza della Toscana, questa è senza dubbio la destinazione ideale per voi. Venite a scoprirlo, non ve ne pentirete!

Cosa vedere sul lago Volaia

Il lago Volaia è situato in una zona della Toscana che offre molte attrazioni turistiche per tutti i gusti. Ad esempio, la città di Lucca, con le sue mura storiche e il centro storico ben conservato, è a soli 50 minuti di auto dal lago. Lucca è una città ricca di cultura e storia, e offre numerose attività come visite guidate dei monumenti, passeggiate tra le botteghe artigiane e degustazioni di prodotti tipici.

Altra meta interessante è la città di Pisa, che dista circa un’ora di auto dal lago. La celebre Torre di Pisa, il Duomo e il Battistero sono solo alcuni dei principali monumenti che attirano visitatori da tutto il mondo in questa città. Pisa offre inoltre molte possibilità di shopping, ristoranti e locali notturni.

Sempre a circa un’ora di auto dal lago si trova Firenze, una città che non ha bisogno di presentazioni. Firenze è famosa per la sua storia, l’arte, la cultura e la gastronomia, ed è considerata una delle città più belle del mondo. Potrete visitare il Duomo, il Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi e molte altre attrazioni che non deluderanno le vostre aspettative.

Ma se preferite rimanere in zona, potrete visitare le pittoresche località della Garfagnana, come Castelnuovo di Garfagnana, Borgo a Mozzano o Barga. Questi luoghi offrono una vista panoramica sulla valle del Serchio e vi permetteranno di scoprire l’architettura, la storia e la cultura di questa regione.

Inoltre, a pochi chilometri dal lago si trova il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking. Qui potrete fare escursioni, osservare la fauna e la flora locale e godere di una vista mozzafiato sui monti e le colline circostanti.

Insomma, la zona intorno al lago offre molte attrazioni turistiche che renderanno il vostro soggiorno ancora più indimenticabile. Che siate alla ricerca di arte, cultura, natura o enogastronomia, non resterete delusi dalle varie opportunità che questa regione ha da offrire.

Accadde qui: storia e leggende

La zona del lago Volaia è ricca di storia e leggende che affondano le radici nei secoli passati. Uno dei racconti più famosi è quello della leggenda di San Nicolao, che narra la storia di un pastore che, nel corso di una tempesta, trovò riparo in una grotta vicino al lago. Qui incontrò un eremita che lo aiutò a superare la difficile prova e gli predisse un futuro di prosperità. La leggenda vuole che San Nicolao sia diventato poi un santo popolare, protettore dei pastori e degli allevatori della zona.

Un altro avvenimento storico importante è legato alla costruzione della diga che ha creato il lago. Nel corso della prima guerra mondiale, l’Italia aveva bisogno di aumentare la produzione di energia idroelettrica per supportare lo sforzo bellico. Fu così che fu deciso di costruire una diga sul fiume Serchio, che avrebbe creato un invaso artificiale capace di produrre energia per molte famiglie della zona. La diga fu completata negli anni ’20 e da allora il lago Volaia è diventato una riserva idrica importante per la Toscana.

Nel corso degli anni, questo luogo ha ospitato anche eventi storici di rilievo, come il passaggio delle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale. Si racconta che i soldati tedeschi abbiano lasciato segni della loro presenza sulle rive del lago, come graffiti sui muri delle case vicine.

Insomma, la zona del lago Volaia è ricca di storia e leggende che testimoniano la bellezza e la varietà di questo territorio. Che siate appassionati di storia, cultura o mitologia, qui troverete sicuramente qualcosa che vi lascerà a bocca aperta.

Potrebbe anche interessarti...