Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è una delle gemme naturali della Croazia. Questo sito è situato nel cuore del paese, nella regione di Lika-Senj, ed è una tappa obbligatoria per tutti coloro che desiderano ammirare la bellezza della natura incontaminata.
Questo parco si estende su una superficie di più di 296 km² e comprende non meno di 16 laghi, interconnessi tra loro da cascate e fiumi. Gli splendidi colori e le incredibili forme naturali dei laghi di Plitvice creano un paesaggio unico nel suo genere.
I visitatori possono passeggiare lungo i percorsi del parco, che si snodano tra i laghi, le cascate e i boschi, per ammirare tutte le bellezze del luogo. Il percorso più famoso è la “Grande Cascata”, dove le acque si infrangono dal punto più alto creando uno spettacolo unico.
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è stato istituito nel 1949 ed è stato riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1979. Questa area protetta continua a essere una destinazione turistica sempre più popolare e rappresenta una fonte di orgoglio per la Croazia.
Oltre alla bellezza naturale del parco, i visitatori possono anche ammirare la fauna locale. Tra le specie animali che si possono incontrare all’interno del parco vi sono lupi, orsi, cervi e molti altri animali selvatici.
Per visitare il Parco Nazionale, i visitatori possono scegliere tra diverse opzioni. Ci sono tour organizzati che partono dalle città vicine, ma anche la possibilità di raggiungerlo in automobile o in autobus.
In generale, si consiglia di visitare il parco durante la primavera o l’autunno, quando il clima è più mite e il parco è meno affollato. Tuttavia, il parco è aperto tutto l’anno, quindi i visitatori possono scegliere di visitarlo in qualsiasi momento dell’anno.
In conclusione, questo Parco Nazionale è una delle destinazioni naturalistiche più belle e interessanti della Croazia. Grazie alla sua bellezza naturale e alla sua fauna selvatica, rappresenta un’esperienza turistica unica nel suo genere. Se state cercando una meta naturale per le vostre vacanze, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è sicuramente una destinazione da non perdere.
Cosa vedere sul parco nazionale dei laghi di Plitvice
Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è una delle attrazioni turistiche più famose della Croazia, ma ci sono anche altre località vicine che meritano di essere visitate durante un viaggio in questa regione.
Una delle principali città vicine al parco è Karlovac, situata a circa 50 chilometri di distanza. Questa città è conosciuta per il suo centro storico, che contiene numerose chiese e palazzi antichi. Inoltre, Karlovac è famosa per la sua birra, prodotta da una delle più antiche fabbriche di birra del paese.
Un’altra destinazione interessante è la città di Slunj, situata a circa 30 chilometri di distanza dal parco. Questa città è famosa per il suo castello medievale, la cui torre di avvistamento offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Slunj è anche famosa per le sue cascate, tra cui la cascata di Rastoke, dove le acque si infrangono su rocce calcaree creando uno spettacolo mozzafiato.
Se vi piacciono le attività all’aria aperta, potreste anche considerare di visitare la città di Ogulin, situata a circa 70 chilometri di distanza dal parco. Qui, potrete sperimentare diverse attività, tra cui il trekking nella Riserva Naturale di Bijele e Samarske Stijene, oppure fare escursioni in bicicletta lungo la pista ciclabile del fiume Dobra.
Infine, se cercate un po’ di relax, potreste optare per la città di Topusko, situata a circa 90 chilometri di distanza dal parco. Qui, potrete rilassarvi nelle terme locali, immergendovi nelle acque termali curative e benefiche. Le terme di Topusko sono una delle destinazioni termali più famose della Croazia, e sono state frequentate da celebrità come Tito e la regina d’Inghilterra.
In generale, queste città e attrazioni vicine al Parco Nazionale offrono un’ampia varietà di attività e attrazioni per i visitatori. Sia che vi piaccia la storia, la natura o il relax, ci sono molte opzioni tra cui scegliere per arricchire il vostro viaggio in questa regione della Croazia.
Accadde qui: storia e leggende
La zona del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è stata oggetto di numerose leggende e avvenimenti storici nel corso dei secoli. Una delle leggende più famose riguarda la creazione del parco stesso, che si dice sia stata il risultato dell’intervento di un re che voleva creare un paradiso terrestre per la sua amata regina.
La storia della zona risale almeno al IX secolo, quando la regione era abitata da tribù slave. Durante il medioevo, la zona fu governata da una serie di signori feudali, tra cui i Frankopan, che costruirono numerose fortezze e castelli nella zona.
Durante il periodo turco-ottomano, la zona fu spesso oggetto di incursioni e saccheggi da parte dei turchi. Nel corso dei secoli, la zona rimase contesa tra vari poteri, tra cui l’Austria-Ungheria e la Croazia.
Durante la seconda guerra mondiale, la zona fu teatro di violenze e atrocità commesse dalle truppe naziste. Nel 1949, il governo jugoslavo istituì il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, allo scopo di proteggere la zona e promuoverne la bellezza naturale.
Negli ultimi decenni, il parco è diventato una delle principali attrazioni turistiche della Croazia, attirando visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, la zona ha anche subito alcuni cambiamenti negativi a causa della pressione turistica e dell’urbanizzazione.
Oggi, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice continua a essere un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica. Grazie ai suoi laghi, cascate e foreste, la zona rappresenta un’esperienza unica per i visitatori, al di là delle leggende e degli avvenimenti storici che hanno contrassegnato la sua storia.